Cerca nel blog

domenica 19 ottobre 2025

SI PUO’ ALTERARE IL PASSATO?


 
All'interno dei forum misterici/ufologici emerse, nella seconda metà degli anni ‘80 un nome che suscitò l'interesse dei seguaci: Elon Hawk. Si diceva che l’uomo avesse preso parte a un programma segreto chiamato Project Kronos. Questo progetto, a quanto pare, fu un primo tentativo di controllare il tempo o addirittura di viaggiare nel tempo.
Elon Hawk era una persona reale?

Il suo nome iniziò a comparire su internet in particolari forum che prestano attenzione a misteri scientifici e teorie del tempo. Siti del tipo: www.reddit.com
Esistevano già degli articoli inerenti a un fisico teorico americano che, in un laboratorio del Dipartimento della Difesa, negli anni ottanta, rivelavano di un progetto chiamato "Kronos", un progetto presumibilmente volto a studiare le distorsioni temporali derivanti da campi elettromagnetici estremi. Secondo alcuni, il progetto "Kronos" faceva parte di un programma di ricerca segreto seguito dal Governo degli Stati Uniti durante la guerra fredda, con un obiettivo ambizioso: sfruttare l'energia quantistica per controllare il flusso del tempo. Alcune teorie suggeriscono che fosse un'estensione del più noto "Philadelphia experiment", degli anni quaranta, quando avrebbero usato onde elettromagnetiche per rendere invisibile una nave da guerra.
L'ultima apparizione di Elon Hawk pare sia avvenuta nel 1987, dopo di che scomparve. L’unica traccia di sé fu un quaderno contenente equazioni fisiche, datato fino al 15 marzo 1987, alle ore 02:43, il momento in cui alcuni credono che l’uomo sia entrato in un portale temporale.
Insomma, si tratta solo di una leggenda o c’è qualcosa di vero?

Uno degli elementi che contribuì alla sua diffusione fu una fotografia, diventata virale online, scattata nel 1987. Mostra un uomo in piedi, di fronte a una tomba, con una macchina fotografica. L’uomo fu identificato come Elon Hawk. Sul retro della foto, un messaggio scritto, a quanto pare, a mano: - Ho provato a fermarlo, ma è inevitabile.
In seguito apparve una seconda foto, con data 2025, in cui lo scienziato, con un aspetto invecchiato, posava, sempre di fronte alla stessa tomba. In seguito fu rinvenuta ancora un’altra foto, con data 2045.

Dunque, è vero? Il tempo non è lineare ma ciclico? Il mistero, a dire il vero, resta ancora vivo e fitto. Tuttavia affascinante.
Però, una ricerca effettuata sulla prima immagine, dimostrò che fu pubblicata per la prima volta sul blog The Kronos Loop, solo nel 2009 col titolo: A Lost Experiment without an stabilid sour.

Molti blogger ritengono che la storia rifletta semplicemente il nostro desiderio di viaggiare nel tempo, argomento che, se ben utilizzato nei contenuti digitali può attirare molteplici like.
In effetti, non è stato trovato alcun documento accademico o governativo di una persona chiamata "Elon Hawk", né un progetto chiamato "Kronos" è mai stato registrato negli archivi del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, della NASA o dei Laboratori dell'Energia.
Tutti i segnali portano solo a fonti inaffidabili?
Io, tanto per dire, ne ho trovato traccia su Terranauta.it

Insomma, quella di Elon Hawk è una figura leggendaria, un paradigma moderno del mondo perduto che appare sempre nelle storie che legano la scienza alla fantascienza. La leggenda continua a vivere solo perché affronta i nostri desideri più profondi: la possibilità di correggere il passato.
É possibile che qualcuno ci abbia provato, che ci sia riuscito e sia, per questo, scomparso lasciando dietro di se sporadiche tracce?

Nessun commento:

Posta un commento